Questa è una delle più aggiornate mappe delle emissioni della Pianura Padana.
L’area rosso scuro indica il cosidetto “carico emissivo”, cioè quanto inquinamento emettiamo (e respiriamo).
Un’altra istantanea preoccupante ci viene dalla foto scattata dall’Esa (l’ente spaziale europeo), la macchia arancione che corrisponde grossomodo alla Pianura Padana e ci rivela come questa sia la maggiore fonte europea di emissione di ammoniaca nell’atmosfera.
Queste due figure mostrano e fanno intuire il livello di inquinamento atmosferico presente in zona.
Pur evidenziando la diffusione sovra-regionale del fenomeno, queste due immagini mostrano come tale situazione debba essere centrale nelle scelte sul progetto di futuro e di sviluppo economico che vogliamo darci (vedi ad esempio i casi revamping e pollina).

Queste due figure mostrano e fanno intuire il livello di inquinamento atmosferico presente in zona.
Pur evidenziando la diffusione sovra-regionale del fenomeno, queste due immagini mostrano come tale situazione debba essere centrale nelle scelte sul progetto di futuro e di sviluppo economico che vogliamo darci (vedi ad esempio i casi revamping e pollina).