
I provvedimenti più significativi tra quelli contenuti nel decreto quest’anno sono questi (da www.ilpost.it):
- le regioni in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza avranno la possibilità di introdurre nuove tasse
- i termini per i ricorsi per i precari contro i contratti a termine illegittimi restano aperti fino al 31 dicembre, come chiedevano PD e CGIL
- il prezzo dei biglietti del cinema aumenterà di un euro, sale parrocchiali escluse: ed era una cosa che era stata annunciata a dicembre e che poi il ministro Bondi aveva smentito categoricamente
- la social card sarà rifinanziata e gestita – in fase sperimentale per un anno – dagli enti caritativi
- la restituzione delle tasse sospese ai comuni colpiti dal terremoto verrà rinviata al 1 novembre
- ai comuni verrà devoluto entro il marzo del 2011 un acconto sugli importi di IRPEF comunale incassati dallo stato
- verrà sospesa fino alla fine dell’anno la demolizione delle case abusive in Campania
- il blocco degli sfratti per le categorie disagiate verrà prorogato fino al 31 dicembre 2011
- il pagamento delle multe relative alle quote latte verrà posticipato a giugno 2011 (la scadenza iniziale era il 31 dicembre 2010) ma il fondo passa da 30 a 5 milioni
- verranno stanziati questi finanziamenti per il 2011 e il 2012 a favore delle regioni colpite da alluvioni: 90 milioni per la Liguria, 60 milioni per il Veneto, 40 milioni per la Campania, 10 milioni per la provincia di Messina. Tre milioni ciascuno alla Scala e all’Arena di Verona
- il fondo per l’editoria aumenterà di 30 milioni, 15 milioni a radio e tv locali
- sarà introdotto il foglio rosa per i motorini fino a 150 cc di cilindrata e le minicar