il 5 giugno prossimo sarete chiamati a scegliere chi amministrerà la nostra Città per i prossimi anni.
Da quando ho aderito all’Azione Cattolica, il mio impegno politico è stato ispirato da una frase di Papa Paolo VI: “La politica è la più alta forma di carità umana”.
Con questo obiettivo ho dedicato totalmente ad Este questi ultimi 10 anni della mia vita per costruire una città migliore.
Voglio continuare a mettere a disposizione la mia esperienza e la mia passione civile per allargare i confini di Este e per rendere così la nostra Città un riferimento per le politiche innovative di sviluppo, di sostenibilità, di inclusione e di opportunità per i giovani.
Sono nato 27 anni fa ad Este, città che tuttora costituisce il fulcro principale della mia vita sociale.
Da dopo la laurea in marketing e comunicazione, lavoro come impiegato in un’azienda della bassa padovana che opera nel mondo sportivo. Appassionato di nuove tecnologie e del mondo web, nutro interesse per l’attualità politica ed economica, temi nei quali mi tengo cost…antemente aggiornato.
Sin dalla fondazione, ho partecipato all’associazione “L’Angolo Giro”, che ha svolto varie iniziative per la valorizzazione di Este, di cui la più importante è stata “Wallmo”.
Mi candido perché solo con un rinnovamento e una semplificazione del funzionamento della pubblica amministrazione che abbracci l’innovazione, la bassa padovana potrà svolgere un ruolo da protagonista per la ripresa futura che generi nuovo lavoro.
Ho 21 anni, vivo a Este da sempre e mi sto laureando per diventare mediatrice interculturale a Padova.
Nel tempo libero mi piace cantare nel coro di cui faccio parte e occuparmi dei bambini della parrocchia come animatrice.
Se venissi eletta vorrei impegnarmi per ciò che riguarda la cultura, i più piccoli e la sfera giovanile.

Dopo essermi diplomata in pianoforte ed aver conseguito la maturità classica, mi sono laureata in giurisprudenza e sono avvocato di professione.
Amo Este e per questo, con la sensibilità e l’onestà che mi distinguono, vorrei dare il mio contributo al suo buon governo.
Sono sposata con Stefano Baccini, sono mamma di Anita e Irene. Per dieci anni sono stata Assessore alle Politiche Sociali del nostro Comune. Sono pronta a riprendere il cammino, forte dell’esperienza fatta in questi anni e sempre disponibile a sperimentare nuovi modi di creare relazioni. Riporto i pensieri di due grandi donne che hanno contribuito alla rinascita del nostro… Paese, Tina Anselmi e Nilde Iotti, che vorrei fossero l’ispirazione del mio agire:
«È necessario cogliere negli altri solo quello che di positivo sanno darci e non combattere ciò che è diverso, che è “altro” da noi.» (Nilde Iotti)
«Quando le donne si sono impegnate nelle battaglie, le vittorie sono state vittorie per tutta la società. La politica che vede le donne in prima linea è politica d’inclusione, di rispetto delle diversità, di pace.» (Tina Anselmi)

Mi ricandido.

56 anni, laureata in Pedagogia, insegno alla scuola primaria Unità d’Italia. Credo in una scuola di qualità che abbia come centralità il valore della persona, pertanto il mio impegno quotidiano è quello di rendere l’esperienza scolastica il più possibile a misura di bambino, accogliente, inclusiva, interprete dei fondamentali valori umani, capace di formare cittadini… consapevoli e responsabili. Oltre all’insegnamento, ho assunto, all’interno dell’Istituto Comprensivo di Este, ruoli organizzativi e di coordinamento.
Ho approfondito in varie sedi istituzionali percorsi inerenti i diritti umani , la cittadinanza attiva e la “ buona politica”.
Faccio parte, sin dalla sua nascita ad Este, dell’Associazione professionale UCIIM, attiva anche a livello nazionale.Ho deciso di sostenere la missione del FAI con la mia iscrizione e la partecipazione alle sue iniziative.
Psicologa e psicoterapeuta, 36 anni, Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione nella giunta uscente.
Ho dato spazio alla vita delle associazioni culturali e giovanili ma anche ai principali poli culturali della città, come il Teatro, la Biblioteca, il Museo Atestino e le aree archeologiche.
Nuovi grandi eventi, come la “Fiera delle Parole” e la mostra “Meravigli…e dello Stato di Chu”, hanno fatto di Este una vera capitale della cultura.
Convinta che la conoscenza dei nostri beni culturali sia alla base della formazione civica dei nostri ragazzi ho fatto in modo di sostenerla con iniziative mirate e qualificate.
Sono nato a Este, ho 40 anni. Ingegnere elettronico, lavoro come responsabile tecnico in un’azienda del territorio.
Sono Consigliere Comunale e membro del Comitato Gemellaggi. Partecipare all’amministrazione della nostra città è un impegno che richiede tempo, energie e passione. Mi candido per ascoltare e trovare risposte per la nostra crescita, per maggiori opportunità per tutti, per migliorare il posto in cui viviamo.
Ho 59 anni, sono laureata in farmacia , ma lavoro, da titolare, nell’erboristeria “storica” di Este. Sono sposata con 2 figli. Amo viaggiare , specialmente in modo “alternativo”( in bici o con la Vespa d’epoca di mio marito).
Non sono un volto nuovo, ma ho spesso proposto idee e progetti innovativi per la mia vita e per lo sviluppo di Este e il territorio in cui si trova.
Il rispetto per l’ambiente e per le persone e l’onestà sono i valori primari della mia esistenza. Credo fermamente che il NOI debba prevalere sull’IO per il bene di tutti i cittadini.
E questa è la buona politica in cui voglio impegnarmi.
Lavoro come operatore socio-sanitario presso l’ulss17.
Partecipo con interesse a molte iniziative che riguardano la salute e la prevenzione. Amo molto la mia città ed è per questo che ho scelto di mettermi in gioco, con il desiderio di dare un grande contributo come cittadina attiva, collaborando in modo concreto allo sviluppo di Este, offrendo il mio impegno e la mia volontà per il bene comune.
Laureato in Lettere e in Pedagogia, Dirigente scolastico titolare all’ “Euganeo” di Este, attualmente in servizio presso l’Ufficio Scolastico Regionale. Ho scelto di candidarmi con il PD per sostenere, nell’amministrazione locale, l’impegno delle scuole atestine per la cultura dei nostri ragazzi e il rafforzamento del legame scuola, impresa, territorio